Results for 'Il Contrasto Fra Uomini E. Dèi'

958 found
Order:
  1. Nuovi strumenti di contrasto al traffico illecito dei beni culturali.Raffaele Aveta - 2016 - In Giuseppe Limone (ed.), Ars boni et aequi: il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica. Milano: F. Angeli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il rapporto fra il Logos di Dio e il logos dell'uomo nella creazione : influssi di Filone di Alessandria in autori cristiani dei primi secoli.Angela Maria Mazzanti - 2021 - In Gabriele Palasciano (ed.), Alla ricerca del logos: un percorso storico-esegetico e teologico. Todi (PG): Tau editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  23
    Chiese, monasteri e fortezze cristiane fra le sabbie del Sudan.Il Regno Dei Crociati Neri Nubia - forthcoming - Medioevo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  42
    Fra tradizione e innovazione: La “Storia dei Filosofi” in Età Antica, Medievale e Moderna.Gregorio Piaia - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (3):3-15.
    Il graduale passaggio dall’antica “storia dei filoso” alla moderna “storia della filosofia” viene qui ricostruito nelle sue fasi essenziali, alla luce della dialettica fra tradizione e innovazione, che caratterizza il dialogo losoco inteso in senso diacronico. Ma in che senso è ancora possibile, oggi, parlare di una “storia della filosofia” distinta sia dall’attività losoco-ermeneutica sia dalla ricerca strettamente storica, qual è quella condotta dalla Intellectual history?
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  6. Fra dèi e bestie: il mito del Politico e i limiti della condizione umana.Santiago Chame - 2021 - In Alessandro Stavru & Francesco Benoni (eds.), Platone e il governo delle passioni. Aguaplano. pp. 325-350.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Cesare Beccaria : il diritto penale fra la tutela dei diritti umani e le ragioni dell'efficienza.Francesca Zanuso - 2015 - In Giovanni Rossi & Francesca Zanuso (eds.), Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  29
    Cervelli e carrelli: il confine fra moralità lenta e moralità veloce nei processi decisionali.Eleonora Signorini - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):78-93.
    Riassunto: L’indagine sui fondamenti neurali del giudizio morale è uno dei principali ed attuali temi di ricerca della Neuroscienza, il quale si intreccia inevitabilmente con tematiche relative all’Intelligenza Artificiale, al futuro dei trasporti e alla Filosofia della Mente. Gli esseri umani sono naturalmente dotati di un innato senso della morale, il quale è governato dalle intuizioni, ma sono anche provvisti di alcuni principi razionali. Il giudizio e il comportamento morale sono il risultato dell’integrazione fra le emozioni e i processi razionali, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  29
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi possibili e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  23
    Il « prima » e l’« altrove ». Variazioni sul tema del rapporto tra dèi e uomini nella religion greca antica.Ugo Bianchi - 1988 - Kernos 1:9-17.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  6
    Politiche sociali e Welfare Locale: le politiche di contrasto alla povertà in Abruzzo (Social Policies and Local Welfare: Policies against Poverty in Abruzzo).Roberto Veraldi & Chiara Fasciani - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ Questo articolo si prefigge l’obiettivo di definire e inquadrare il processo di formazione, attuazione e valutazione delle politiche sociali e delle politiche pubbliche che contribuiscono alla costruzione del welfare locale. Tale processo di analisi risulta essere fondamentale sia per comprendere il funzionamento del ciclo di programmazione e le dinamiche intrinseche al processo di _decision making_ sia per specificare il ruolo dello Stato e dei vari attori coinvolti nella definizione e risoluzione delle problematiche di forte rilevanza sociale. Dal punto di (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  11
    La comunità ecologica e il legame solidale tra gli uomini.Simone De Maio - 2021 - Nóema 12:130-141.
    Per superare i problemi relativi alla natura è necessario comprendere quanto essi derivino dalla società. La società contemporanea è contraddistinta dal dominio dell’uomo sull’uomo dal quale deriva la convinzione dell’asservimento della natura. Tale condizione è determinata dal capitalismo, figlio della gerarchia e del domino. In questa situazione l’Io è divenuto incapace di incontrare l’Altro ed entrare in relazione con lui. Ne segue la necessità di oltrepassare il solipsismo in cui l’individuo è chiuso e rinsaldare la relazione Io-Tu che si realizza (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Un pitagorico linceo fra Bruno e Galileo: Nicola Antonio Stigliola.Guido Del Giudice - 2023 - la Biblioteca di Via Senato 11 (XV):48-53.
    “Medico, filosofo e matematico di gran dottrina et inventione, raro nel’architettura, erudito di lettere greche, che ha già composto molti libri di proprio e non alieno intelletto”, così Federico Cesi, il princeps dell’Accademia dei Lincei, presentò nel 1612 a Galileo il nuovo adepto Nicola Antonio Stigliola, conterraneo e compagno di gioventù Giordano Bruno.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il Prognosticum astrologicum di fra' Tommaso Campanella per la "congiunzion magna" del 24 dicembre 1603 e l'inaugurazione dell'Accademia dei Lincei: contributo alla studio critico di una amicizia filosofica.Gilberto De Angelis - 2012 - [Italy?]: [Publisher Not Identified] ;.
  15. (1 other version)La politica viene dopo. La paideia fra grecità e «terzo umanesimo» [Politics comes afterwards. Paideia between hellenism and «third humanism»].Federica Montevecchi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il tema di questo saggio è la paideia greca vista attraverso il progetto del «terzo umanesimo», che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L’impegno educativo e intellettuale è considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l’esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia propria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi sulla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    Nudità e pazzia: la "rottura" francescana fra agiografia e narrazione.Marco Rossini - 2021 - Doctor Virtualis 16:59-108.
    L’articolo esamina l’episodio della _spogliazione_ di Francesco d’Assisi intersecando la lettura delle prime narrazioni della vita del santo e dei romanzi contemporanei che hanno raccontato la sua vicenda. L’atto di rinuncia ai beni paterni e la rottura che esso determina lungo il corso della vita di Francesco vengono posti in relazione al tema della follia, che costituisce un cambio del paradigma con cui guardare il mondo e la sua logica. La scelta di Francesco di rinunciare al potere e alla proprietà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Alla ricerca di princìpi-ponte fra discipline e fenomeni sociali: pragmatiche, alterità e asimmetrie di ieri e di oggi.Barbara Henry - 2015 - Esercizi Filosofici 10 (2).
    Il presente contributo presuppone alcune definizioni preliminari e fondanti; queste sono imprescindibili, da un lato, per indicare la cornice interdisciplinare di riferimento, e, dall’altro, per impostare una forma di embedded analysis: un’analisi contestuale in chiave ermeneutica che sia interna alla stessa cornice di riferimento cognitivo e di indagine scientifica. Questo frame è l’‘Occidente’, termine indicante una costellazione categoriale, simbolica e storica insieme, e da declinarsi al plurale. Dapprima, verrà compiuta, attraverso le lenti di alcune discipline pertinenti, una chiarificazione, per quanto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Suoni uomini e dei: prospettive antropologico-simboliche del fatto musicale.Maria Elisabetta Bucci - 2019 - Macerata: Edizioni Simple.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  49
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto (ed.), Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  87
    Aristotele e il problema della soggettività.Marco Sgarbi - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (3):105-115.
    Gli storici della filosofia solitamente attribuiscono ai pensatori moderni l'invenzioni di concetto "soggetto", "oggetto" e "soggettività" e li concepiscono in direttamente in contrasto con la filosofia scolastica e aristotelica. Questo articolo suggerisce la presenza di una proto-teoria della soggettività in Aristotele. La teoria aristotelica della soggettività è fondata principalmente su quattro dottrine. In primo luogo, si può riscontrare nell'epistemologia aristotelica la presenza di una "prospettiva" e di un "punto di vista". Il secondo aspetto significativo è il concetto di determinazione (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  5
    Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente.Elisa Grimi & R. Brague - 2015 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Europa, cristianità, istruzione, educazione, società secolare, tempi moderni. Questi e molti altri ancora i temi che Rémi Brague affronta tin questo volume. Il continuo processo di individualizzazione, caratterizzato dal razionalismo, ha comportato un totale indebolimento dei legami societari e ha posto al centro le libertà e i diritti dei singoli. Si assiste così all’evoluzione di una società secolarizzata che giunta al suo capolinea non riesce più a bastare a se stessa. Il pensiero moderno non sembra essere in grado di giustificare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  24
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  23. La cugina infernale E la Mirabile illusione.Il Dulcitius di Rosvita Fra & Drammaturgia E. Innografia - 2006 - Mediaevalia 27:155.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Il tempo della ripetizione nella musica violinistica di H. I. F. von Biber e C. A. Lonati.Federico Lanzellotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):73-92.
    Il principio di ripetizione ricopre un ruolo fondamentale in ogni forma d’espressione musicale e rappresenta uno dei più comuni ed efficaci espedienti compositivi. Oscillando fra stasi e movimento, i processi iterativi e le sequenze modulari influenzano in modo determinante la percezione dello spazio e del tempo e sfidano l’aspettativa dell’ascoltatore, originando architetture labirintiche e ossessive, e moduli ipnotici, che generano un impatto sulla sfera emotiva del fruitore. Il contributo esamina in chiave interdisciplinare l’impiego sistematico della ripetizione nella musica per violino (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Ordinare il mondo: prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società.Eleonora Montuschi & Pietro Daniel Omodeo (eds.) - 2020 - Roma: Armando editore.
    L’idea di una costruzione logica del mondo (eines logischen Aufbaus der Welt), cruciale per la filosofia della scienza del XX secolo, non è nuova. La tradizione aristotelica ha giocato una parte fondamentale nello stabilire una connessione essenziale fra scienza e logica, come pure più avanti le discussioni filosofiche del primo periodo moderno. Parallelamente, il possibile utilizzo metodologico e pratico della logica ha spesso indirizzato il lavoro dei praticanti dell’arte medica, i pedagogisti, gli enciclopedisti, i riformisti sociali e i primi utilitaristi. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. Re-reading De Grammatico, or Anselm's introduction to Aristotle's categories.Marilyn McCord Adams - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:83-112.
    L'A. propone una lettura critica della questione De grammatico di Anselmo in contrasto con l'interpretazione già proposta da D.P. Henry, per il quale l'opera intende sviluppare una teoria del significato dei paronimi. Dopo un esame del testo e della teoria di Henry, l'A. propone la tesi che lo scritto sia un'introduzione alla lettura delle Categorie di Aristotele ad uso del lettore/studente. Una sezione dello studio verte sulla distinzione fra quaestio, lectio e disputatio nella seconda metà del sec. XII, che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  11
    Verità, I Ricordi e Il Tempo.Giovanni Casertano - 2007 - Eikasia Revista de Filosofía 12:261-283.
    Il Timeo è quindi la continuazione dei discorsi sulla «città bella», sulla distinzione dei cittadini in tre classi, sull’educazione degli uomini nella città, sulla comunanza dei beni, delle donne e dei figli. Un dialogo «politico», dunque? Non esattamente. O meglio, un dialogo che inquadra la politica della città in un orizzonte «cosmico», nel quale la vita, le vicende, la storia della città degli uomini si trovino ad essere inserite in una vita ed una storia molto più ampie, quella (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche consentito (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  45
    La memoria e il presente. Tre sermoni su Bernardino da Siena.Maria Giuseppina Muzzarelli - 2017 - Horizonte 15 (48):1324.
    Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Bernardino da Feltre, celebrano la grandezza di Bernardino da Siena scomparso nel 1444. I sermoni dei tre appartenenti all’Osservanza francescana hanno lo scopo di mantenere la memoria di questo “secondo Francesco” e di offrire alle folle un modello. Sono tre mattoni utili per la ricostruzione della vita del Senese ma soprattutto per agire sugli uomini e sulle donne che accorrevano a sentire i tre (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. L'agire 'espressivo' come limite allo sviluppo sociale, politico ed economico : analisi di un modello d'azione e dei suoi effetti aggregati.Angelo Zotti - 2016 - In Giuseppe Limone (ed.), Ars boni et aequi: il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica. Milano: F. Angeli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  25
    Il viaggio sulla Luna. Storia di un sogno, tra letteratura e nuova scienza.Marco Ghione - 2017 - Genova: Città del Silenzio.
    Visitare il “pianeta d’argento”, conquistare il silenzioso globo che rischiara ogni notte, è stato il sogno dell’uomo di età moderna. Tra Cinque e Settecento, infatti, dall’epoca delle grandi scoperte geografiche al secolo dei Lumi, scrittori, scienziati, uomini di fede e di cultura hanno tentato in ogni modo di concretizzare questa inafferrabile visione. Grazie a un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, Marco Ghione racconta la loro storia e illustra le soluzioni tecniche che tanti, eccezionali cittadini della Repubblica delle Lettere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  41
    Storia naturale e seconda natura. Adorno e il problema di una conciliazione non fondativa [Natural history and second nature. Adorno and the problem of a unfoundationalist conciliation].Italo Testa - 2007 - la Società Degli Individui 28:37-52.
    Negli scritti dei primi anni trenta Adorno si propone di superare l’antitesi fra natura e storia senza ricadere in un modello fondativo di conciliazione. Attraverso una critica della ripresa nella filosofia contemporanea dell’ac­cezione mitica della natura come origine e come invariante , Adorno intende recuperare il carattere polisemico dell’esperien­za della natura e del suo intreccio paradossale con la storia. Il concetto di ‘seconda natura’, ripreso attraverso il confronto con Lukács e con Benja­min, e connesso con le nozioni di ‘caducità’ e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  43
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  48
    L'Embodied Cognition e la sfida dei concetti astratti. Un approccio multidimensionale.Caterina Villani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):239-253.
    Riassunto: Se anche i concetti astratti possono essere spiegati completamente attraverso un approccio embodied e grounded è argomento di un crescente dibattito. Tuttavia, le teorie proposte tendono a trattarli come un insieme unitario opposto a quello dei concetti concreti; e nelle ricerche empiriche non c’è concordanza sui criteri per selezionare gli stimoli. Questo studio investiga le implicazioni di tali limitazioni con l’obiettivo di proporre un approccio di ricerca alternativo. Verranno brevemente esaminate le differenze fra parole astratte e concrete, nonché i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Comunità e individuo nel pensiero politico di Tom­maso d’Aquino [Community and Individual in Thomas Aquinas’s Political Thought].Fabrizio Amerini - 2007 - la Società Degli Individui 30:39-52.
    L’articolo esamina il rapporto fra individuo e comunità nel pensiero politico di Tommaso d’Aquino. In particolare, il problema filosofico qui discusso può es­sere presentato nel modo seguente: secondo Tommaso, l’essere di un singolo in­­dividuo è determinato dalla sua appartenenza a una data comunità politica o, vice­versa, l’essere di una comunità dipende da quello di ciascuno dei suoi mem­bri? L’articolo argomenta che Tommaso ha alcune ragioni filosofiche per an­teporre la comunità all’individuo, ma anche alcune ragioni teologiche per porre al centro l’individuo. (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    Fede e critica.Guido Morselli - 1977 - Milano: Adelphi.
    Con "Fede e critica", saggio inedito del 1955-1956, Guido Morselli volle innanzitutto spiegare a se stesso, ragionando con quella lucidità ben nota ai lettori dei suoi romanzi, un passaggio decisivo della sua vita, in cui si sentì ricondotto, dalla sua posizione di «uomo qualsiasi... senza alcuna particolarità pia o edificante» a quella di uomo religioso. Piuttosto che darci ancora una volta «il racconto, drammatico o più spesso patetico, di una conversione», illuminato perciò da un punto d’arrivo, Morselli ha voluto offrirci (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  22
    Eracle e iolao. Aspetti della collaborazione tra copisti nell'età dei paleologi.Daniele Bianconi - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):521-558.
    Sullo scorcio del XIII secolo il patriarca Gregorio di Cipro inviò a Tessalonica un prezioso esemplare di Platone, su cui era riuscito a mettere le mani, perché fosse trascritto. Gregorio commissionò il lavoro a Giovanni Stauracio – figura di letterato anche altrimenti nota – e ad un certo Cabasila, chiamato a collaborare con Stauracio, «come Iolao con Eracle», per la realizzazione di un βιβλίον οὔ τοι ϕαυλον, un «libro non da nulla». Questo passo, scelto tra i molti che si potrebbero (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  10
    Il cogito fra continuità e successione.Alberto Pala - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Della tesi caretsiana sul continuo pensare in atto viene esaminata l’argomentazione prodotta dal suo autore per sostenerla. Dapprima viene ripreso il ragio¬namento sulla continuità del pensare e del suo essere sempre in atto, e poi si ragiona sulle proposizioni portatrici di quella tesi. Si vedrà che l’enunciato sulla continuità del pensare va incontro a considerevoli difficoltà sia quando afferma che per effetto dell’emendatio ossia la fase in cui la mens si è liberata dalle opinioni dubbie o inganne¬voli le sostituisce con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il carteggio fra Peano e Camillo Berneri.Enrico Pasini - 2001 - In Clara Silvia Roero (ed.), Giuseppe Peano. Matematica, Cultura E Società. L’Artistica. pp. 49-59.
    Between Giuseppe Peano and Camillo Berneri, a foremost protagonist of the Italian anarchist movement, an interesting correspondence was exchanged in the years 1925-1929. Along with a presentation of the correspondence, Peano's political attitude and the role of his international language projects in early 20th century Italian left are discussed.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il connessionismo fra teoria e tecnologia.Simone Gozzano - 1988 - Nuova Civiltà Delle Macchine 6 (1/2):139-143.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il rapporto fra filosofia e storia della scienza e il caso di Max Planck.Massimiliano Badino - 2001 - Epistemologia 24 (2):301-338.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Il linguaggio fra automatismi e intenzionalità. Alle origini del darwinismo linguistico.Lia Formigari - 2013 - In Große Sybille, Hennemann Anja, Plötner Kathleen & Wagner Stefanie (eds.), Angewandte Linguistik/Linguistique appliquée. Peter Lang Gmbh, Internationaler Verlag Der Wissenschaften. pp. 87-97.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  15
    Il linguaggio fra Platone e Orwell.Augusto Ponzio - 1990 - Idee 13:173-181.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Il problema dell'oggetto della definizione nel commento di Tommaso d'Aquino a Metafisica Z 10–11.Gabriele Galluzzo - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:417-465.
    Lo studio presenta il commento tommasiano centrato sul problema dell'oggetto della definizione. L'A. tiene presenti due principali prospettive: da una parte il confronto fra l'interpretazione di Tommaso e i principali modelli interpretativi dei commentatori moderni; dall'altra rivolge particolare attenzione alle motivazioni dell'interpretazione dell'Aquinate, allo scopo di inquadrare lo stile esegetico tommasiano nel contesto della sua dottrina. È dato ampio spazio al problema aristotelico della distinzione fra oggetto della fisica e oggetto delle scienze matematiche, al rapporto fra il tutto e le (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  16
    Platone e il mare.Giovanni Casertano - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 29:e02909.
    Come si pone Platone di fronte al mare? Dalla lettura dei suoi dialoghi emerge una visione complessa, e che tocca vari campi delle sue riflessioni. Platone ne sente il fascino e allo stesso tempo ne avverte i pericoli, non solo quelli connessi alla navigazione, ma anche quelli morali, che derivano dalla presenza nei porti di uomini di varie provenienze, per lo più con atteggiamenti volgari e sboccati; e poi quelli legati alla ricchezza dei beni in essi accumulati, con la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  23
    Il gaucho e la vergine Borges, Pier Damiani ei passati contingenti.Marco Rossini - 2003 - Doctor Virtualis 2:7-23.
    La discussione medievale sul tema dei futuri contingenti pone al centro dell’attenzione, da un lato, il modo di concepire conoscenza e potenza divine e, dall’altro, lo statuto degli eventi futuri. Pier Damiani, monaco dell’XI secolo, distingue fra la possibilità divina di mutare le conseguenze del passato e quella di produrre un passato interamente diverso. Pedro Damian, protagonista del racconto di Borges, riscatta il suo comportamento giovanile producendo poco alla volta un altro, diverso, passato. La potenza della memoria invece della potenza (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  11
    Fra retorica E innografia sul genere letterario delle laudes Dei di draconzio.Francesco Stella - 1988 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 132 (1-2):258-274.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il magico unguento delle streghe.Guido Del Giudice - 2022 - Biblioteca di Via Senato (2):48-54.
    La fantasia popolare è stata sempre affascinata dalla possibilità che tra le pagine di antichi manoscritti si celassero arcani segreti, la cui rivelazione potesse conferire poteri occulti. Libri costati enormi sacrifici, che erano stati per i loro autori una ragione di vita e, al tempo stesso, la fonte di mille pericoli. La “Magia Naturalis” di Giovan Battista Della Porta fu uno dei testi più diffusi fra XVI e XVII secolo. Attorno ad esso ruotò per decenni un ampio dibattito, che spaziava (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 958